Interventi di fino, quindi una cura su ogni “dettaglio”, rappresentano una serie di processi che assicurano e recuperano l’integrità e il pregio di una vettura.
Finiture, particolari estetici, cromature, elementi distintivi e altro ancora, sono aspetti focali per i vari esperti di detailing. Si tratta di specialisti che si occupano, come i restauratori di un’opera d’arte, del ripristino e della cura delle vetture di oggi e di quelle del passato, per assicurarle al futuro.
Il detailing, considerato dagli esperti nel settore come qualcosa di più di un semplice recupero, è più simile proprio a un’arte
A un modo di far comunicare nuovamente un’auto, aiutando a ritrovare la sua essenza tramite un rinnovamento dell’immagine originaria, che non può essere sintetizzabile con la sola lucidatura. In questo caso, infatti, il detailing che fa riferimento alla parola “dettaglio”, vanta diverse fasi che portano a riscoprire la bellezza stessa di un veicolo.
Pulizia
Il lavaggio di un’autovettura è un primo passo per riscoprire e rimettere in evidenza le qualità estetiche di un mezzo. Ma l’operazione di pulizia è condizionata non solo dall’impiego che si è fatto della vettura, bensì anche da differenti fattori tra i quali incidenti, danni generici e anche l’impiego di prodotti non sempre di qualità, che possono condizionare lo stato della vernice o delle componenti. In questo caso anche l’impiego di spazzole o strumenti che consentano di effettuare le diverse operazioni di pulizia e lavaggio con cura e attenzione, sono cruciali, assieme all’impiego di sgrassatori con ph neutro o saponi poco corrosivi, che rispettino le varie parti.
Claying
La “decontaminazione” è un’altra delle fasi cruciali del detailing. Uno degli aspetti nevralgici per una lucidatura impeccabile. Attraverso apposti strumenti come una clay bar, si effettua una rimozione di agenti inquinanti ancora presenti sulla carrozzeria, anche dopo un lavaggio. Pur se questi non siano chiaramente visibili, senza alcuna abrasione per l’auto e in modo da assicurare una pulizia effettivamente completa delle superfici esterne. Un’attenzione che poi agevola la successiva lucidatura.
Lucidatura
L’individuazione dei difetti, nel caso ce ne fossero, permette un lavoro ottimale in questa fase. Si puà affermare che questa sia ben fatta ed esalti la bellezza di un’auto, se risulta appunto armoniosa e non condizionata da sbavature, difetti e problematiche non individuate prima di procedere. Tutti aspetti su cui possono intervenire gli stessi esperti per ottenere il risultato sperato. In base ad eventuali imperfezioni, gli specialisti adottano uno specifico ciclo di lucidatura, tramite il quale intervenire e riportare a nuova vita la carrozzeria, tramite un intervento a mano o impiegando ad esempio una lucidatrice.
Prodotti protettivi
Una accurata lucidatura dura nel tempo anche per merito di sigillanti e preceranti, scrupolosamente valutati prima dell’utilizzo, che favoriscono un mantenimento duraturo dell’effetto brillante, difendendolo da inquinanti e raggi ultravioletti. Possibili nuovi interventi sulla carrozzeria, considerando la buona base di intervento precedente, risulteranno in futuro più semplici grazie all’accurato lavoro e alla elevata protezione garantita da questa fase. In ogni caso, la manutenzione costante è sempre il metodo più efficace per assicurare vitalità e durata a qualsiasi auto nel corso degli anni.